Sabato, 18 Aprile 2020
Alberto Toso Fei:
“I tesori nascosti di Venezia da vedere almeno una volta nella vita”
(Credito: Benedetta Socal)
Oggi vi sveliamo:
Il Decimo e ultimo Tesoro nascosto
“Le acque della città e della laguna”
Rooftop – Ca’ Sagredo
A chiusura di questa passeggiata fra i tesori nascosti di Venezia non poteva mancare il più straordinario di essi, quello che ha cullato e protetto la città per oltre un millennio, che ne ha determinato le fortune e contribuisce ancora oggi a renderla un’esperienza unica nella storia dell’uomo. Un tesoro costantemente visibile eppure sfuggente e impensato, nella sua fluidità: le acque che scorrono nei canali della città (rii, in veneziano) e che fanno della laguna la più vasta area del suo genere in Europa.
Salire su una barca a remi e lasciarsi trasportare lungo le arterie liquide di Venezia significa dare luogo a un’esperienza nell’esperienza: niente di ciò che avrete visto fino a quel momento vi sembrerà uguale; faticherete a riconoscere luoghi nei quali avete sostato a piedi fino a mezz’ora prima. La prospettiva, dall’acqua, muterà l’intera percezione della città, che sembrerà un’altra. Anche alcuni palazzi, poco ricchi sul loro lato di terra, potranno apparirvi sontuosamente allestiti sulla loro facciata d’acqua, invisibile da qualsiasi altro punto. Per molti secoli, la vera porta d’ingresso fu quella: quando le calli erano in terra battuta, lorde, fangose, per i nobili era normale uscire di casa per salire nella loro gondola, e tornare con lo stesso mezzo.
Se ne avete la possibilità, al di là del classico giro in gondola che comunque rimane una esperienza piacevole, procuratevi una piccola barca a remi, un kayak, e mettetevi in gioco: oggi con grande facilità si possono trovare società remiere disposte a insegnare a vogare alla veneta anche a chi risieda in città per pochi giorni. La tipica voga della laguna avviene in piedi, col volto rivolto verso la direzione dove si sta andando, e la barca viene spostata dalla forza di uno o più vogatori attraverso il controllo del remo sulle acque, grazie a un sapiente uso della forcola, il tipico scalmo veneziano.
Anche uscire in laguna a remi può produrre un piacere inaspettato, e regalare emozioni destinate a durare a lungo. I veneziani preservarono la loro laguna, che rischiava di interrarsi per i detriti trasportati dai fiumi, deviando nel xvi secolo la direzione dei corsi d’acqua e costringendoli a sfociare altrove. Fu, alla pari della costruzione stessa della città – così mirabilmente sospesa sulle acque e allo stesso tempo così in simbiosi con esse – un nuovo atto di volontà incrollabile, grazie al quale quegli uomini e quelle donne straordinari ci hanno regalato uno dei gioielli più preziosi di sempre: Venezia.
Sta a ognuno di noi, veneziano di nascita o nel cuore, mettere in atto quei comportamenti che le permettano di giungere come un dono alle generazioni future. Venezia e le sue acque sono una cosa sola. Basti citare, e finire così questo libro, le parole dell’editto che l’umanista veneziano Giovanni da Cipelli – conosciuto come Battista Egnazio – scrisse in latino ai primi del Cinquecento, e che sono ancora scolpite su una lastra di marmo collocata al Museo Correr, ma originariamente murata dietro gli stalli dell’antica sede del Magistrato alle Acque: «La città dei Veneti per volere della Divina Provvidenza fondata sulle acque, circondata dalle acque è protetta da acque in luogo di mura: chiunque pertanto oserà arrecare danno in qualsiasi modo alle acque pubbliche sia condannato come nemico della Patria e sia punito non meno gravemente di colui che abbia violato le sante mura della Patria. Il diritto di questo Editto sia immutabile e perpetuo».
Reveal Venice suggerisce:
ACQUA E VINO
Come un gondoliere… Le sfumature dell’acqua al tramonto e il riflesso degli splendidi palazzi fanno da scenario alla vostra prima lezione di voga veneta, navigando tra i canali e la laguna.
Durante il percorso, assieme al vostro istruttore, qualche sosta nei più autentici bacari lungo le vivaci fondamenta veneziane, per gustare -comodamente nella vostra imbarcazione- buon vino e ottimi cicchetti!
Per informazioni: Reveal Venice – info@revealvenice.com tel. +39.335.6131991
Grazie per averci seguito in questi giorni alla scoperta di nuovi tesori!
#iorestoacasa