Mai come in questo periodo, camminare nel verde primaverile ci conforta e ci trasmette forza vitale.
In compagnia di un’esperta guida botanica, potrete entrare in aristocratici palazzi, immergervi nel silenzio di antichi conventi e raggiungere parchi lambiti dalla laguna. Ogni visita è un’esperienza unica in cui apprezzerete le caratteristiche dei giardini veneziani e lagunari attraverso la storia dei luoghi, le piante più diffuse o curiose e, quando possibile, l’incontro con gli stessi proprietari.
Sabato 8 maggio: i giardini di rose
Incontro con la nostra guida in Stazione Santa Lucia a Venezia alle 10.00. Passeggiata fino a Palazzo Nani Bernardo.
Il cinquecentesco palazzo è una residenza privata che nasconde sul retro un raffinato giardino all’italiana, forse il più grande giardino privato della città.
Da primavera in poi, la simmetria del grande tappeto verde racconta il suo equilibrio grazie a gelsomini, bignonie e pitosfori, ma soprattutto grazie a splendide rose variopinte e rampicanti curate personalmente dalla proprietaria, Dall’alto, la palma più alta della città vigila sui suoi ospiti.
Sarà possibile visitare anche il sontuoso appartamento al piano nobile, riservato ai ricevimenti, con la balconata sul Canal Grande di fronte a Palazzo Grassi.
Al termine della visita, proseguimento a piedi (15-20 minuti, attraversando il Ponte dell’Accademia) per Palazzo Malipiero Barnabò e il suo magnifico giardino, affacciato sul Canal Grande.
Aperto per l’occasione, si tratta di un elegante giardino costruito fra Ottocento e Novecento ispirato al gusto rinascimentale, ricco di statue sei-settecentesche e fioriture di ogni varietà di rose, iris e gelsomini. Con una vista impagabile sul Canal Grande, luogo di cultura già nella Venezia del ‘400, il palazzo fu frequentato da vari personaggi illustri fra cui lo stesso Giacomo Casanova.
Prezzo: 70 euro a persona (min. 8 – max 15 persone)
Sono inclusi nel prezzo:
- accompagnatore per tutta la durata del tour (3 ore circa),
- guida botanica Wigwam,
- ingresso al giardino e al Piano Nobile di Palazzo Nani Bernardo,
- ingresso al giardino di Palazzo Malipiero Barnabò.
Domenica 16 maggio: i giardini di Cannaregio
Incontro con la guida alle 14 .00 in stazione Santa Lucia oppure alle 14,30 in campiello dell’Anconeta (di fronte all’ex Teatro Italia, in Strada Nova)
Visita dei giardini di Palazzo Contarini dal Zaffo con il famoso Casino degli Spiriti, in cui si ritrovavano artisti e letterati, lambito dalle acque della Laguna Nord e della Sacca della Misericordia. Era uno dei giardini più estesi e famosi della Venezia rinascimentale per la ricchezza delle invenzioni prospettiche e per il patrimonio di statue, oggi inattesa oasi di pace affidata a due istituti di carità.
Una piacevole passeggiata ci porterà a conoscere un capitolo fondamentale della storia del giardino veneziano. Fra Sei e Settecento era il giardino botanico privato di Lorenzo Patarol, poi arricchito da Francesco Rizzo Patarol, citato come “una delle singolarità veneziane da indicarsi ai forestieri”.
Sorprendente la vista sulla laguna nord attraverso l’elegante loggia neoclassica, ridisegnata da Giuseppe Jappelli.
Oggetto di un recente restauro, oggi il giardino Rizzo Patarol conserva la suggestiva veste romantica ottocentesca con collinette, ponticello e ‘ghiacciaia’. Uno spazio carico di storia che, dopo essere stato nel Novecento un convento, attualmente ospita il lussuoso Grand Hotel Palazzo dei Dogi con l’elegante La Voga Bar.
Al termine, il Lady Rose, uno speciale aperitivo accompagnato da uno “Scartosso” di calamari e verdure pastellate.
Prezzo: 70 euro a persona (min. 8 – max 15 persone)
Sono inclusi nel prezzo:
- accompagnatrice per tutta la durata del tour (3 ore circa),
- guida botanica Wigwam,
- ingresso al giardino di Palazzo Contarini del Zaffo e al giardino Rizzo Patarol,
- aperitivo finale a La Voga Bar dell’Hotel dei Dogi.
*** Ogni visita è realizzata in collaborazione con Wigwam Club Giardini Storici Venezia , un’associazione senza scopo di lucro nata per valorizzare il prezioso patrimonio dei giardini storici, promuovendone la conoscenza delle componenti ambientali ed artistiche per comprenderli, salvaguardali e rispettarli.
Per prenotazioni: Inia Viaggi – tel. 0427/701810 – 335.6131991