La straordinaria collezione di animali di vetro di Pierre Rosenberg, esposizione primaverile de LE STANZE DEL VETRO, si prepara all’apertura con un nuovo virtual tour 3D.
Gli oltre 750 pezzi in esposizione – tra elefanti, cani, ippopotami, gatti, giraffe, mammut, orsi, pappagalli, pesci, tartarughe, volpi… e persino minuscoli insetti realizzati a lume in scala reale da Bruno Amadi – appartengono alla collezione personale che Pierre Rosenberg, storico Direttore del Museo del Louvre di Parigi, ha messo insieme in trent’anni d’assidua frequentazione di Venezia.
Balene in vetro di Murano, dagli anni cinquanta agli anni ottanta. Courtesy LE STANZE DEL VETRO. Ph. Enrico Fiorese
Quando questo genere di produzione vetraria era ancora relegato all’ambito del souvenir o considerata come una sorta di divertissement da fornace, Pierre Rosenberg ha dimostrato una passione autentica, svincolata dalle mode, e ha creato una collezione quanto mai originale e vasta, della quale questa mostra dà parzialmente conto.
Non mancano esemplari delle serie più note come i pulegosi di Napolene Martinuzzi, i volatili di Tyra Lundgren o di Toni Zuccheri per la Venini. Accanto ad esemplari noti della Seguso Vetri d’Arte, agli zebrati di Barovier &Toso, agli acquari di Alfredo Barbini, la mostra propone un vasto campionario di animali realizzati da vetrerie meno note ma altrettanto interessanti sul fronte della sperimentazione tecnica e formale della Murano del Novecento.
A dimostrazione dell’inesauribile ispirazione del soggetto animalier, la mostra include anche sculture di artisti viventi come Cristiano Bianchin,Marcantonio Brandolini d’Adda, Franck Ehrler, Massimo Nordio, Isabelle Poilprez, Maria Grazia Rosin e Giorgio Vigna.
In concomitanza con la prossima riapertura al pubblico, si potrà visitare la mostra anche in modalità virtuale grazie al nuovo virtual tour 3D – accessibile, sia da desktop che da mobile, collegandosi al sito www.lestanzedelvetro.org – che permetterà di approfondire, sala dopo sala, le straordinarie opere esposte grazie ai numerosi contributi testuali, fotografici e video dedicati alla produzione veneziana degli animali di vetro.
Inoltre, ogni giovedì sui profili Facebook e Instagram de LE STANZE DEL VETRO, è possibile seguire la serie “L’Arca di Vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg” che, con delle brevi pillole video, racconta aneddoti e curiosità sulla mostra.
Per maggiori informazioni: