Tra le colline della Franciacorta e le sponde del Lago d’Iseo sono dislocati palazzi e dimore storiche di varie epoche e stili; alcuni di questi godono di una discreta fama, mentre altri sono piccoli gioielli timidamente nascosti pronti a svelarsi solo a chi ha la pazienza di scoprirli. In questo scenario non ci si immagina di poter trovare anche un vero e proprio percorso dedicato alle costruzioni Liberty.
Questo stile trovò un suo florido terreno di applicazione anche nella zona del Basso Sebino, dove l’architetto milanese Sommaruga lasciò alcune delle migliori tracce della sua produzione architettonica.
Il linguaggio Liberty emerge con vivacità a Sarnico e prosegue per le coste del Lago, ove l’intuizione e la disponibilità di certe famiglie facoltose permise anche al nostro territorio di ritagliarsi la giusta visibilità in merito, costituendo un ingegnoso meccanismo decorativo che coinvolse nell’Iseano maestranze di primo livello: fabbri, ebanisti, decoratori e vetrai, tutti artigiani la cui opera contribuì in maniera significativa a definire i parametri stilistici di quello stile bizzarro che è il Liberty.
Questo nostro tour ha lo scopo non solo di farvi apprezzare la bellezza degli elementi decorativi e delle architetture di inizio secolo, ma si propone di raccontare anche la commistione di impulsi che generarono questo interesse locale, fatto dalla ricerca di una dimensione molto intima che non voleva però rinunciare alla velocità, alla modernità e al gusto imperanti in quei ferventi primi decenni del Novecento.