Domenica 23 maggio
Durata: 2 ore e mezza circa
Ogni mese, con gli esperti del Wigwam Club, potrete entrare in aristocratici palazzi, immergervi nel silenzio di antichi conventi e raggiungere parchi lambiti dalla laguna.
Ogni visita è un’esperienza unica in cui scoprirete le caratteristiche dei giardini attraverso la storia dei luoghi, le piante più diffuse o curiose e, quando possibile, l’incontro con gli stessi proprietari.
• Alle 14.45: incontro davanti al DFS Fondaco dei Tedeschi (a pochi passi dal ponte di Rialto); oppure alle 15.00,direttamente in Campo San Francesco della Vigna con Mariagrazia Dammicco, cofondatrice e presidente del Wigwam Club Giardini Storici Venezia, oltre che autrice di numerosi libri sui giardini veneziani.
• Scopriremo, insieme al padre francescano e alla nostra guida, l’ Orto-vigneto di clausura di San Francesco della Vigna. Dietro al complesso conventuale e alla chiesa di San Francesco della Vigna, un ampio spazio di lavoro e meditazione affonda le sue radici nelle lontane origini di Venezia. Fra silenziosi chiostri e un orto di clausura dei frati minori, conoscerete le vicende che legano San Francesco d’Assisi all’introduzione della vite in laguna e all’evangelista Marco, patrono di Venezia.
Oggi il vino “Harmonia Mundi” ricavato da 250 vigne di Teroldego, coltivate da volontari della Valpolicella, contribuiscono a sostenere l’Istituto di Studi Ecumenici.
• Da qui, dopo una passeggiata di 10 minuti circa, visiteremo il giardino privato di Palazzo Erizzo a San Martino. Ad accoglierci, il giardiniere Edoardo Bodi, capo giardiniere di Venice Gardens Foundation e dei Giardini Reali.
Protetto da un alto muro di cinta e dalla seicentesca mole del palazzo che fu degli Erizzo, è un suggestivo giardino privato con il fascino di una stanza di verzura, che si sviluppa intorno ad una radura a prato, circondata da sinuose fasce di arbusti e perenni con differenti texture e cromie. Una collezione botanica da apprezzare nell’alternarsi della varie stagioni, disvelando sculture di scherzosi amorini. Una ombrosa pergola per momenti di riposo e conviviali culmina in un piccolo bacino con piante acquatiche.
• Temine del tour: intorno alle 17,30. (Da qui, alla Stazione Santa Lucia, circa 45 minuti di passeggiata. Fermata del vaporetto: San Zaccaria)
Prezzo per persona: 45 euro (min. 8 – max 15 iscritti)
Per prenotazioni: Inia Viaggi
tel. 335.6131991 – 0427/701810
info@revealvenice.com – iniaviaggi.serena@gmail.com