Homo Faber Event – Crafting a more human future
Organizzato dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, Homo Faber Event è una mostra internazionale che promuove il talento artigianale, mettendo in mostra un’impressionante varietà di materiali, tecniche e abilità attraverso dimostrazioni dal vivo, esperienze digitali coinvolgenti e fantasiose esposizioni di creazioni artigianali. Da oggetti funzionali di uso quotidiano a pezzi decorativi eccezionali, questa edizione evidenzia il ruolo dei mestieri d’arte nella creazione di un futuro più sostenibile e inclusivo. L’evento offre una rara possibilità di ammirare il prestigioso lavoro di una selezione di Tesori Nazionali Viventi del Giappone e di sperimentare l’artigianato e le sue connessioni con le arti e il mondo del design. I visitatori possono partecipare a visite guidate dei 15 spazi espositivi condotte da studenti appassionati che partecipano al programma degli Young Ambassadors. Immaginato da un team di curatori e designer di fama mondiale, l’evento scenografico trasforma i magnifici spazi della Fondazione Giorgio Cini, situata sull’Isola di San Giorgio Maggiore nel cuore della laguna veneziana.
• 15 spazi espositivi dedicati a diversi aspetti dell’universo dei mestieri d’arte, immaginati da un team di designer, curatori e architetti di fama internazionale
• Opere originali realizzate da oltre 400 artigiani e designer provenienti da più di 40 paesi
• Più di 850 manufatti che rappresentano 110 mestieri diversi
• Un focus sul Giappone con pezzi realizzati da 12 Tesori Nazionali Viventi
• 65 artigiani che presentano i loro mestieri dal vivo
• 100 esperienze coinvolgenti nel contesto di Homo Faber in Città, un’occasione per esplorare il meglio del lavoro artigianale in tutta Venezia

Designer: Charles Kaisin
Title: Origami for Life
Type of object: installation
Paper working
Magnae Chartae
Curated by Michele De Lucchi
Homo Faber Event 2022
15 mostre coinvolgenti invitano i visitatori a immergersi in storie di culture diverse, di talento umano, di tradizioni secolari e di innovazioni contemporaneeOltre all’evento, il progetto Homo Faber in Città offre ai visitatori la possibilità di scoprire l’alto artigianato in tutta Venezia attraverso itinerari su misura.
Gli atelier delle meraviglie a cura di Rinko Kawauchi
Il giardino delle 12 pietre a cura di Naoto Fukasawa e Tokugo Uchida
Gesti magistrali a cura della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.
Italia e Giappone: le relazioni meravigliose a cura della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
Meccaniche prodigiose a cura di Nicolas Le Moigne, co-curata da Simon Kidston
Magnae Chartae a cura di Michele De Lucchi e del suo studio AMDL CIRCLE
I virtuosi della porcellana a cura di David Caméo e Frédéric Bodet
Il motivo dei mestieri a cura di Sebastian Herkner
Rintracciare Venezia a cura di De Castelli e Zanellato/Bortotto
Bellezza in fiore a cura della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship
Next of Europe a cura di Jean Blanchaert e Stefano Boeri Interiors
The Artisan: una sala da tè fatta a mano a cura di Tapiwa Matsinde
Attendere nell’ombrosa quiete a cura di Robert Wilson
Dettagli: genealogie dell’ornamento a cura di Judith Clark
Eilean a cura di Panerai
“Desidero che la sala da tè comunichi come il lavoro artigianale arricchisca la nostra vita quotidiana e che i visitatori siano consapevoli del fatto che l’artigianato non è solo bello ma anche funzionale”. – Tapiwa Matsinde, curatrice di The Artisan: una sala da tè fatta a mano: un vero e proprio caffè dove ogni oggetto ha una storia da raccontare.
Sostenendo i mestieri d’arte in tutte le loro forme, Homo Faber Event presenta 15 mostre coinvolgenti dedicate al ruolo dell’alto artigianato nell’ambito del design floreale, dei beni di lusso, dell’interior design, degli articoli per la casa, della carta, moda, teatro e molto altro ancora. Immaginate da un team internazionale di curatori, architetti e designer, ogni mostra invita i visitatori a scoprire le storie dei materiali, delle tecniche e delle competenze di ogni mestiere artigiano.
“La maestria artigiana è un valore essenziale, è ciò che collega noi, esseri umani, agli oggetti. Come produttori è importante mantenere questa sensazione di umanità, di storia, nelle nostre creazioni”. – Nicolas Bos, CEO di Van Cleef & Arpels, che partecipa alla mostra Dettagli: genealogie dell’ornamento.
Con un focus sul Giappone, molte delle esibizioni esplorano lo straordinario patrimonio artigianale, i costumi e la cultura dei suoi maestri artigiani, mentre l’influenza del Paese del Sol Levante sull’Europa è diffusa in tutto l’evento.
“Homo Faber rappresenta una straordinaria vetrina per i Tesori Nazionali Viventi. È abbastanza raro, anche in Giappone, che 12 Tesori Nazionali Viventi si riuniscano all’interno di una singola mostra. Ma non si tratta solo di oggetti – è l’uomo stesso ad essere un tesoro”. – Naoto Fukasawa, curatore della mostra Il giardino delle 12 pietre, che raccoglie le opere di 12 Tesori Nazionali Viventi del Giappone.
Attraverso una serie di dimostrazioni dal vivo, maestri artigiani e astri nascenti contemporanei permettono al pubblico di scoprire le loro competenze e tecniche da vicino, ascoltando le loro storie e conoscendo i talenti umani dietro gli oggetti in mostra.
“È importante che la gente si renda conto del tempo e dell’impegno che ci vuole per creare origami. Spero che questa mostra possa ispirare il pubblico a provare personalmente, contribuendo così a preservare il futuro di questo mestiere”. – Juho Könkkölä, origamista, il cui lavoro è esposto nella mostra Magnae Chartae.
“Questo evento concentra così tanta creatività, talento e abilità, che mi auguro che i visitatori si sentano ispirati e più connessi alla comunità artistica. Spero anche che se ne vadano con un rinnovato senso di meraviglia”. – Satoshi Kawamoto, flower designer il cui lavoro è esposto nella mostra Bellezza in fiore.
“Per noi artigiani, Homo Faber è un modo per entrare in contatto con altri mestieri, altre competenze, altri materiali. Da questa sinergia e da questi incontri possiamo far nascere nuovi progetti. Spero anche che un evento di questa portata accenda la curiosità dei giovani. Che vedendo gli oggetti e incontrando gli artigiani possano pensare ‘perché non provare questo mestiere’?” – Jean-Pierre Cottet-Dubreuil, argentiere il cui lavoro è esposto nella mostra Next of Europe.
Oltre alle mostre in sé, il tema dei mestieri d’arte si estende anche ai punti di ristoro, alla segnaletica e ai prodotti unici fatti a mano in vendita presso l’Homo Faber Shop, che sostiene le imprese sociali.
“È un grande privilegio partecipare a Homo Faber, soprattutto perché si incontrano persone diverse da diversi mestieri e Paesi, e questo ci aiuta a creare relazioni e a collaborare in futuro. È davvero importante avere un appuntamento come questo a Venezia, perché riunisce le persone e dà visibilità all’artigianato”. – Marcantonio Brandolini D’Adda, direttore creativo di LagunaB, i cui oggetti in vetro di Murano fatti a mano sono in vendita presso l’Homo Faber Shop.
Selezionati dalle migliori scuole d’arte e design di tutta Europa, gli Young Ambassadors rappresentando il futuro dei mestieri d’arte. Presenti sul posto ogni giorno, condividono le loro storie, conoscenze ed esperienze con i visitatori, e costruiscono una rete attiva di coetanei che contribuirà a sostenere il loro lavoro in futuro.
“È un’opportunità fantastica perché abbiamo la possibilità di parlare con i visitatori e condividere la nostra passione, e anche di scoprire le dimostrazioni dal vivo e incontrare gli artigiani. Per me è importante lo scambio di conoscenze tra i maestri e le giovani generazioni”. – Cristina Benedetti, Young Ambassador dall’Italia.
In aggiunta alla Fondazione Giorgio Cini, i visitatori possono esplorare anche le botteghe artigiane di Venezia attraverso itinerari autoguidati e personalizzati nel contesto di Homo Faber in Città.
“Noi crediamo che, anche in questi tempi di cambiamenti senza precedenti, ci sarà sempre qualcosa che le mani dell’uomo possono fare meglio di qualsiasi macchina: amare e creare con amore. Homo Faber è un evento dedicato a tutti coloro che condividono questa visione”. – Alberto Cavalli, curatore generale di Homo Faber Event.

Homo Faber Event 2022
Visual with tag line
Crafting a More Human Future – Italian
2022: I Tesori viventi d’Europa e del Giappone
Aperto tutti i giorni dal 10 aprile al 1° Maggio. I biglietti di ingresso possono essere acquistati su homofaber.com. Disponibilità limitata di biglietti in loco.