Viaggiare è per definizione sia un avvicinamento che un allontanamento (…) Mi chiedo se il senso del viaggio non sia in fondo più nel tornare, dopo aver preso le distanze per vedere meglio, o semplicemente per potere vedere.
Wim Wenders, L’atto di vedere, Meltemi Editore, Milano
Il Direttore della 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Alberto Barbera introduce così la nuova edizione, perché “la Mostra del Cinema di Venezia è anche questo: l’invito ad un viaggio sorprendente, al termine del quale forse non saremo più gli stessi di prima.”
Due gli anniversari importanti di quest’anno, come ricorda Roberto Cicutto, Presidente della Biennale di Venezia presentando la manifestazione che, dal 31 agosto al 10 settembre, illuminerà il Lido di Venezia e che vede rappresentati 56 paesi.
“Il primo – 90 anni dalla sua fondazione nel 1932 – segna l’importanza di un evento che ha fatto la storia del cinema e lo ha riconosciuto ufficialmente come la settima arte.
Il secondo – dieci anni di attività della Biennale College Cinema – ha contribuito concretamente alla sua storia guardando al futuro e acquisendo l’esperienza derivata dalle nuove tecnologie e da una nuova sintassi.”
Sarà l’attrice e conduttrice Rocío Muñoz Morales ad aprire la 79. Mostra nella serata di mercoledì 31 agosto 2022, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) in occasione della cerimonia di inaugurazione, e guiderà la cerimonia di chiusura sabato 10 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali della 79. Mostra.
Presidente della Giuria internazionale del Concorso Venezia 79: l’attrice statunitense Julianne Moore.
Quest’anno, il Leone d’oro alla carriera sarà attribuito a Paul Schrader, regista e sceneggiatore statunitense, e alla grande attrice francese Catherine Deneuve.
Ecco, di seguito, tutti i film in Concorso (in ordine alfabetico per regista):
WHITE NOISE – FILM DI APERTURA di NOAH BAUMBACH
con Adam Driver, Greta Gerwig, Don Cheadle, Raffey Cassidy, Sam Nivola, May Nivola, Jodie Turner-Smith, André L. Benjamin e Lars Eidinger/ USA / 136’
IL SIGNORE DELLE FORMICHE di GIANNI AMELIO
con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Leonardo Maltese, Sara Serraiocco / Italia / 134’
THE WHALE di DARREN ARONOFSKY
con Brendan Fraser, Sadie Sink, Hong Chau, Samantha Morton, Ty Simpkins / USA / 117’
L’IMMENSITÀ di EMANUELE CRIALESE
con Penélope Cruz, Luana Giuliani, Vincenzo Amato, Patrizio Francioni / Italia, Francia / 97’
SAINT OMER di ALICE DIOP
con Kayije Kagame, Guslagie Malanda, Valérie Dréville, Aurélia Petit / Francia / 122’
BLONDE di ANDREW DOMINIK
con Ana de Armas, Adrien Brody, Bobby Cannavale, Xavier Samuel, Julianne Nicholson, Lily Fisher / USA / 165’
TÁR di TODD FIELD
con Cate Blanchett, Noémie Merlant, Nina Hoss, Sophie Kauer, Julian Glover, Allan Corduner, Mark Strong / USA / 158’
LOVE LIFE di KÔJI FUKADA
con Fumino Kimura, Kento Nagayama, Atom Sunada / Giappone, Francia / 123’
BARDO, FALSA CRÓNICA DE UNAS CUANTAS VERDADES (BARDO, FALSE CHRONICLE OF A HANDFUL OF TRUTHS) di ALEJANDRO G. IÑÁRRITU
con Daniel Giménez Cacho, Griselda Siciliani, Ximena Lamadrid, Iker Sanchez Solano, Andrés Almeida, Francisco Rubio / Messico
ATHENA di ROMAIN GAVRAS
con Dali Benssalah, Sami Slimane, Anthony Bajon, Ouassini Embarek, Alexis Manenti / Francia / 97’
BONES AND ALL di LUCA GUADAGNINO
con Taylor Russell, Timothée Chalamet, Mark Rylance, André Holland, Chloë Sevigny, Jessica Harper, David Gordon Green, Michael Stuhlbarg, Jake Horowitz / USA / 130’
THE ETERNAL DAUGHTER di JOANNA HOGG
con Tilda Swinton, Joseph Mydell, Carly-Sophia Davies / UK, USA / 96’
SHAB, DAKHELI, DIVAR (BEYOND THE WALL) di VAHID JALILVAND
con Navid Mohammadzadeh, Diana Habibi, Amir Aghaee / Iran / 126’
THE BANSHEES OF INISHERIN di MARTIN MCDONAGH
con Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon, Barry Keoghan / Irlanda, UK, USA / 109’
ARGENTINA, 1985 di SANTIAGO MITRE
con Ricardo Darín, Peter Lanzani, Alejandra Flechner, Norman Briski / Argentina, USA / 140’
CHIARA di SUSANNA NICCHIARELLI
con Margherita Mazzucco, Andrea Carpenzano, Carlotta Natoli, Paola Tiziana Cruciani, Luigi Lo Cascio / Italia, Belgio / 106’
MONICA di ANDREA PALLAORO
con Trace Lysette, Patricia Clarkson, Adriana Barraza, Emily Browning, Joshua Close / USA, Italia / 106’
KHERS NIST (NO BEARS) di JAFAR PANAHI
con Jafar Panahi, Naser Hashemi, Vahid Mobaseri, Bakhtiar Panjeei, Mina Kavani, Reza Heydari / Iran / 106’
ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED di LAURA POITRAS
USA / 113’
UN COUPLE (A COUPLE) di FREDERICK WISEMAN
con Nathalie Boutefeu / Francia, USA / 63’
THE SON di FLORIAN ZELLER
con Hugh Jackman, Laura Dern, Vanessa Kirby, Zen McGrath, Anthony Hopkins, Hugh Quarshie / UK / 123’
LES MIENS (OUR TIES) di ROSCHDY ZEM
con Sami Bouajila, Roschdy Zem, Meriem Serbah, Maïwenn, Rachid Bouchareb, Abel Jafrei, Nina Zem / Francia / 85’
Fuori Concorso – Fiction
THE HANGING SUN – FILM DI CHIUSURA di FRANCESCO CARROZZINI
con Alessandro Borghi, Jessica Brown Findlay, Sam Spruell, Frederick Schmidt, Raphael Vicas, Peter Mullan, Charles Dance / Italia, UK / 93’
KAPAG WALA NANG MGA ALON (WHEN THE WAVES ARE GONE) di LAV DIAZ
con John Lloyd Cruz, Ronnie Lazaro, Shamaine Centenera-Buencamino, Dms Boongaling / Filippine, Francia, Portogallo, Danimarca / 187’
LIVING di OLIVER HERMANUS
con Bill Nighy, Aimee Lou Wood, Alex Sharp, Tom Burke / UK / 102’
DEAD FOR A DOLLAR di WALTER HILL
con Christoph Waltz, Willem Dafoe, Rachel Brosnahan, Warren Burke, Benjamin Bratt / USA ,Canada / 114’
KÕNE TAEVAST (CALL OF GOD) di KIM KI-DUK
con Zhanel Sergazina, Abylai Maratov / Estonia, Kirghizistan, Lettonia / 81’
DREAMIN’ WILD di BILL POHLAD
con Casey Affleck, Noah Jupe, Zooey Deschanel, Chris Messina, Jack Dylan Grazer, Walton Goggins, Beau Bridges / USA / 110’
MASTER GARDENER di PAUL SCHRADER
con Joel Edgerton, Sigourney Weaver, Quintessa Swindell / USA / 107’
SICCITÁ di PAOLO VIRZÌ
con Claudia Pandolfi , Silvio Orlando , Valerio Mastrandrea , Sara Serraiocco, Elena Lietti, Gabriel Montesi, Tommaso Ragno, Max Tortora, Monica Bellucci, Diego Ribon , Vinicio Marchioni, Emanuela Fanelli / Italia
PEARL di TI WEST
con Mia Goth, David Corenswet, Tandi Wright, Matthew Sunderland, Emma Jenkins-Purro / USA / 102’
DON’T WORRY DARLING di OLIVIA WILDE
con Florence Pugh, Harry Styles, Chris Pine, Olivia Wilde, KiKi Layne, Gemma Chan / USA / 122’
Fuori Concorso – Non Fiction
FREEDOM ON FIRE: UKRAINE’S FIGHT FOR FREEDOM di EVGENY AFINEEVSKY
Ucraina, UK, USA / 118’
THE MATCHMAKER di BENEDETTA ARGENTIERI
Italia / 90’
GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITÀ di ENRICO GHEZZI, ALESSANDRO GAGLIARDO
Italia / 200’
A COMPASSIONATE SPY di STEVE JAMES
USA / 101’
MUSIC FOR BLACK PIGEONS di JØRGEN LETH, ANDREAS KOEFOED
Danimarca / 90’
THE KIEV TRIAL di SERGEI LOZNITSA
Paesi Bassi, Ucraina / 106’
IN VIAGGIO di GIANFRANCO ROSI
Italia / 80’
BOBI WINE GHETTO PRESIDENTdi CHRISTOPHER SHARP, MOSES BWAYO
Uganda, UK, USA / 121’
NUCLEARdi OLIVER STONE
USA / 119’
Per tutte le informazioni sulle date delle proiezioni e sull’acquisto dei biglietti:
https://www.labiennale.org/it/news/entra-nella-biglietteria-online-della-biennale-cinema-2022