Sign up with your email address to be the first to know about new products, VIP offers, blog features & more.

Take your Time for the Original Signs: gli appuntamenti del Carnevale 2023

“Take your Time for the Original Signs” è il titolo del Carnevale di quest’anno, dal 4 al 21 febbraio.

I simboli di Terra, Acqua, Fuoco e Aria si trasformano dall’origine all’originalità; il tema si ispira infatti ai segni delle costellazioni e a quei simboli originali che contraddistinguono il fantastico “Zodiaco” del Carnevale più famoso al mondo.

Un Carnevale nato sotto il segno del Leone di San Marco e all’insegna della libera espressione, dell’energia creativa, dei mondi fantastici, degli animali mitici e degli eroi che, attraverso un ricco programma di appuntamenti e spettacoli, vuol fare tornare a sognare con leggerezza e invenzione.Un’edizione  che vede ancora una volta la firma del Direttore Artistico e scenografo del Teatro La Fenice Massimo Checchetto.

L’acqua sarà al centro del primo week-end di apertura aVenezia: sabato 4 febbraio toccherà all’Opening Parade mettere in scena tutti i simboli della tradizione carnascialesca, grazie ad artisti, colori, giochi di luce e musica riuniti in una grande performance galleggiante che sfilerà lungo il Canal Grande.

L’indomani, domenica 5 febbraio, sarà la volta del tradizionale corteo di imbarcazioni tipiche locali, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Remiere di Voga alla Veneta e capitanato dalla mitica “Pantegana”.

Original Signs: dopo il successo dell’edizione 2022, l’Arsenale torna ad essere protagonista di uno straordinario ed emozionante spettacolo notturno sull’acqua. Sarà uno show fatto di visioni immaginifiche, luci, tecnica e sensibilità, che offrirà 30 minuti di pura magia. Una parata di forte impatto visivo e artistico, un luogo mitico dove artisti provenienti dalle più disparate discipline potranno raccontarci i loro segni.

Sabato 11 febbraio vedrà la presentazione al pubblico delle 12 Marie del Carnevale 2023 che sfileranno vestite con costumi storici a bordo di gondole lungo il Canal Grande per raggiungere Piazza San Marco, dove saranno accolte e presentate al pubblico. Una collaborazione che vede coinvolta l’organizzazione del Carnevale di Venezia con il quotidiano Il Gazzettino e la patron Maria Grazia Bortolato. In seguito, dopo un intenso programma di appuntamenti e di attività socio-culturali, il lunedì grasso, presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice, si terrà, come di consueto, la proclamazione delle vincitrici del concorso: la Maria dell’Anno e la Maria de Il Gazzettino, quest’ultima selezionata dai lettori del quotidiano. Martedì 21 febbraio, la tradizionale presentazione della Maria vincitrice in Piazza San Marco.

Con il titolo di Original Sinnersviene proposto il Dinner Show & Ball ufficiale del Carnevale a Ca’ Vendramin Calergi, ancora una volta firmato dalla stilista Antonia Sautter.  Sabato 11 e domenica 12 febbraio e dal 16 al 21 febbraio, tra abiti sontuosi e performance artistiche indimenticabili, i “peccatori” si daranno appuntamento nelle magnifiche sale affacciate sul Canal Grande per trasgredire a tavola e, per una notte, dare spazio ai desideri più reconditi.

 

Per un tour dedicato al Carnevale,

un consiglio su dove trovare il laboratorio per creare la propria maschera 🎭,

un atelier dove noleggiare il vestito più bello

o trovare la frittella più buona 😉:  info@revealvenice.com

Per aggiornamenti e informazioni sugli eventi: www.carnevale.venezia.it