Sign up with your email address to be the first to know about new products, VIP offers, blog features & more.

Torna a Venezia il Salone Nautico, dal 31 maggio al 4 giugno

Dal 31 maggio al 4 giugno, saranno cinque giorni dedicati alla passione per la navigazione, tra yacht e superyacht, première italiane e mondiali, prove in acqua, convegni, esposizioni e regate.

Venezia torna ad essere protagonista della grande nautica con la quarta edizione del Salone Nautico, ancora una volta nello storico Arsenale, cuore della marineria della Serenissima. I numeri, in costante crescita, lo confermano: gli espositori continuano a credere nella manifestazione, con la presenza dei più grandi gruppi nazionali e internazionali. Il settore vela  registra oltre il 50 per cento di presenze in più, così come il comparto delle barche con propulsione elettrica, in crescita del 30 per cento rispetto al 2022, confermandone la vocazione green.

Salone Nautico di Venezia 2022

Oltre ad esporre le più innovative imbarcazioni a motore e a vela a livello internazionale,

tecnologia e design,

sostenibilità ambientale e cultura

si alterneranno in un mix unico nel suo genere.

L’Arsenale è composto da bacini acquei di 55.000 mq, all’interno dei quali saranno installati oltre 1.100 metri lineari di pontili, e 30.000 mq di spazi espositivi esterni. Le grandi tese, che in passato hanno accolto la costruzione delle galere, ospiteranno il meglio del design e dell’arredo nautico e la cantieristica artigianale veneziana per un totale di 5.000 metri quadrati. In totale, saranno più di 220 gli espositori (di cui i nazionali 180 e il restante proveniente da Regno Unito, Croazia, Slovenia, Polonia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Montecarlo, Svezia, Danimarca, Finlandia) che porteranno a Venezia 300 imbarcazioni.

Arriva dal sindaco Luigi Brugnaro l’invito ad arrivare al Salone Nautico in barca, usufruendo delle marine della Certosa e di Sant’Elena che offrono speciali convenzioni per l’occasione: “I visitatori che verranno da noi in barca sono ospiti speciali, arrivare dal mare, è il vero ingresso, ed è un’esperienza unica che si può fare solo in questa città speciale”.

Al Salone Nautico Venezia hanno confermato la loro presenza i grandi gruppi leader della costruzione navale nazionale e internazionale. Tornano Ferretti Group, Azimut Benetti, Sanlorenzo.

Significativa anche la tendenza che si registra del ritorno della barca a vela, protagonista assoluta del pontile P3 con 30 imbarcazioni dai 10 ai 30 metri.

Così come si evidenzia una grande crescita si evidenzia anche nel settore dell’elettrico con oltre 50 imbarcazioni elettriche esposte. Ci saranno anche barche spinte dall’energia ricavata dall’idrogeno: il catamarano francese Sea Bubble e il progetto Hydrocell dedicato alla trasformazione dell’esistente. La nautica sostenibile troverà anche un momento competitivo con la terza edizione della E-Regatta con la scenografica parata sul Canale Grande e le prove competitive all’interno del bacino dell’Arsenale e presso l’Idroscalo di Venezia.

Salone Nautico di Venezia 2022

I cinque giorni di manifestazione saranno anche l’occasione per dare spazio all’intrattenimento con regate e trofei, con un programma molto ricco tra cui spiccano l’arrivo della competizione motonautica Pavia-Venezia. Inoltre, saranno molte le occasioni di relax per le famiglie e i bambini con attività, punti di ristorazione, laboratori e riscoperta dei luoghi dell’Arsenale, come la visita al Sommergibile Dandolo.

Come sempre, il Salone offrirà anche attività di dibattito e diffusione culturale con una cinquantina di convegni, conferenze stampa e presentazioni pubbliche in calendario, il cui focus saranno l’innovazione, i servizi, la formazione e la sostenibilità.

Per il programma completo: http://www.salonenautico.venezia.it